Imparare i numeri in cinese è uno dei primi passi fondamentali per comunicare in questa lingua affascinante e ricca di logica. Che tu sia all’inizio del tuo percorso o voglia migliorare la tua conoscenza del mandarino, questa guida ti aiuterà a comprendere il sistema numerico cinese da 1 a 1.000.000, con pronuncia pinyin, esempi pratici e qualche curiosità culturale.
Perfetta per studenti, lavoratori, professionisti e aziende alla ricerca di corsi di lingua in presenza o online, individuali o di gruppo.
Il sistema numerico cinese: una struttura logica
La lingua cinese usa un sistema decimale posizionale, molto simile al nostro, ma con caratteri e lettura proprie. La buona notizia è che una volta imparati i numeri da 1 a 10 e i multipli di 10, puoi facilmente costruire tutti gli altri numeri fino al milione!
Numeri da 1 a 10 in cinese
Numero |
Carattere |
Pinyin |
Significato |
---|---|---|---|
1 |
一 |
yī |
uno |
2 |
二 |
èr |
due |
3 |
三 |
sān |
tre |
4 |
四 |
sì |
quattro |
5 |
五 |
wǔ |
cinque |
6 |
六 |
liù |
sei |
7 |
七 |
qī |
sette |
8 |
八 |
bā |
otto |
9 |
九 |
jiǔ |
nove |
10 |
十 |
shí |
dieci |
📌 Nota culturale: il numero 4 (四 – sì) porta sfortuna nella cultura cinese perché la sua pronuncia ricorda quella della parola “morte” (死 – sǐ).
Numeri da 11 a 19
Si formano combinando il numero 10 con l’unità:
11: 十一 (shí yī) = 10 + 1
12: 十二 (shí èr) = 10 + 2 …
19: 十九 (shí jiǔ) = 10 + 9
Decine: 20, 30, …, 90
Per i numeri come 20, 30, ecc. si antepone il numero moltiplicatore a 十 (shí):
Numero |
Carattere |
Pinyin |
---|---|---|
20 |
二十 |
èr shí |
30 |
三十 |
sān shí |
40 |
四十 |
sì shí |
50 |
五十 |
wǔ shí |
60 |
六十 |
liù shí |
70 |
七十 |
qī shí |
80 |
八十 |
bā shí |
90 |
九十 |
jiǔ shí |
Numeri da 21 a 99
Si formano come in italiano: decina + unità.
21: 二十一 (èr shí yī)
35: 三十五 (sān shí wǔ)
99: 九十九 (jiǔ shí jiǔ)
Centinaia: da 100 a 999
Il carattere per cento è 百 (bǎi).
Numero |
Carattere |
Pinyin |
---|---|---|
100 |
一百 |
yī bǎi |
200 |
二百 |
èr bǎi |
350 |
三百五十 |
sān bǎi wǔ shí |
999 |
九百九十九 |
jiǔ bǎi jiǔ shí jiǔ |
👀 Nota: spesso si omette lo “uno” davanti a cento, mille o diecimila solo nel parlato veloce.
Migliaia: da 1.000 a 9.999
Il carattere per 1.000 è 千 (qiān).
Numero |
Carattere |
Pinyin |
---|---|---|
1.000 |
一千 |
yī qiān |
2.000 |
二千 |
èr qiān |
3.500 |
三千五百 |
sān qiān wǔ bǎi |
9.999 |
九千九百九十九 |
jiǔ qiān jiǔ bǎi jiǔ shí jiǔ |
Diecimila e oltre: il sistema cinese cambia
Il numero 10.000 ha un proprio carattere: 万 (wàn). Questo rende la numerazione cinese basata su gruppi di 10.000 anziché 1.000 come in italiano.
Numero |
Carattere |
Pinyin |
---|---|---|
10.000 |
一万 |
yī wàn |
20.000 |
二万 |
èr wàn |
100.000 |
十万 |
shí wàn |
1.000.000 |
百万 |
bǎi wàn |
Per formare numeri grandi:
123.456 = 一千二百三十五万六十六 (yī qiān èr bǎi sān shí wǔ wàn liù shí liù)
Esercizi pratici per memorizzare i numeri
Conta ad alta voce da 1 a 100 ogni giorno
Scrivi i numeri e la pronuncia accanto ai caratteri
Usa app o flashcard con numeri casuali
Guarda video o ascolta audio di madrelingua con numeri
Fai quiz rapidi con numeri parlati o scritti
Usi pratici dei numeri in cinese
Leggere orari e date (es. 3:15 = 三点五十分 sān diǎn wǔ shí fēn)
Dire il numero di telefono (ogni cifra letta singolarmente)
Capire i prezzi nei negozi o al ristorante
Acquistare biglietti o fare prenotazioni
Curiosità: numeri fortunati e sfortunati
8 (八 – bā) è considerato fortunato: suona come “prosperità” (發 – fā)
4 (四 – sì) è sfortunato, come già detto, perché simile a “morte”
Il numero 9 (九 – jiǔ) simboleggia longevità ed è spesso usato nei nomi cerimoniali
Vuoi imparare davvero a usare i numeri (e non solo) in cinese?
Contattaci oggi stesso per scoprire i nostri corsi di cinese individuali e di gruppo, online o in presenza, con docenti esperti e tutor. Offriamo percorsi personalizzati per ogni livello, obiettivo e disponibilità di tempo.
📩 Scrivici ora per ricevere maggiori informazioni o prenotare una lezione di prova!